Teleuropa.it Live

Sedi operative
Formia-Cassino-Roma-Santa Maria Capua Vetere

Per la tua pubblicità 334 89 44 646

Teleuropa è il portale di notizie aggiornato 24 ore su 24 - Web TV

Cronaca, politica, spettacoli, sport, economia, salute, rubriche e approfondimenti

ULTIME NOTIZIE

Frosinone, nuovi progetti Puc

La giunta Ottaviani ha attivato i progetti “Differenziamo gli spazi” e “Cimitero bene in Comune” nell’ambito dei Puc (Progetti Utili alla collettività) previsti per il Reddito di Cittadinanza. I progetti andranno a unirsi, così, ai sette precedenti attivati nel capoluogo nei mesi scorsi, mediante la manifestazione di interesse “ValoreComune” del Distretto B, di cui Frosinone è capofila, per l’individuazione di soggetti attuatori.
Tutti gli interventi promossi dai Puc presentano caratteristiche di utilità sociale, civica e solidaristica e si fondano sul presupposto e principio normativo dell’impegno dei percettori del RdC in attività destinate a contribuire al miglioramento della qualità di vita e del benessere della comunità. Il soggetto attuatore di “Differenziamo gli spazi” e “Cimitero bene in Comune” è il Comune di Frosinone (settore ambiente); Le attività, secondo l’assessorato di Massimiliano Tagliaferri, prevedono, nel caso del primo progetto, il riordino, la riqualificazione e la cura delle aree esterne utilizzate dalle comunità scolastiche, mediante la raccolta differenziata dei rifiuti di piccole e medie dimensioni.

I partecipanti, in numero di 20, saranno suddivisi in gruppi di massimo cinque persone e, ad ognuno di questi, sarà affidata la manutenzione di alcune scuole per un totale di 8 ore settimanali. Per quanto riguarda il secondo progetto, saranno svolti servizi di assistenza e di utilità sociale alle persone, mediante orientamento ai cittadini che si recano dai propri cari defunti e supporto alle persone in difficoltà. Anche in questo caso, i partecipanti, in numero di 20, saranno suddivisi in gruppi di massimo cinque persone e, ad ognuno di questi, sarà affidato lo svolgimento delle attività presso l’area cimiteriale per un totale di 8 ore settimanali.

Il Servizio Sociale professionale e il Centro per l’impiego selezioneranno i nominativi rispetto al numero di partecipanti di competenza e rispetto alle attitudini rilevate in fase di presa in carico. Verrà effettuata una formazione specifica prima dell’avvio operativo dell’attività.

Articoli recenti

Articoli correlati