Teleuropa.it Live

Sedi operative
Formia-Cassino-Roma-Santa Maria Capua Vetere

Per la tua pubblicità 334 89 44 646

Teleuropa è il portale di notizie aggiornato 24 ore su 24 - Web TV

Cronaca, politica, spettacoli, sport, economia, salute, rubriche e approfondimenti

ULTIME NOTIZIE

SANTA MARIA CAPUA VETERE: INCONTRO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Nella mattinata odierna, il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Caserta, reparto operante in seno al Gruppo Carabinieri Forestale della città capoluogo, ha svolto un incontro di comunicazione ambientale presso l’Istituto scolastico “Regina Carmeli”, scuola paritaria primaria e dell’infanzia sita in Santa Maria Capua Vetere per ricordare l’anniversario di fondazione del Corpo Forestale dello Stato, ossia i 200 anni a tutela del patrimonio forestale, naturalistico e della montagna.

Fondata il 15 ottobre 1822 per la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna, nel mese di gennaio dell’anno 2017 l’amministrazione forestale è stata assorbita nell’Arma dei Carabinieri con l’istituzione del Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, C.U.F.A.A., organizzazione specialistica della Benemerita dedicata all’Ambiente.

Sulle note della celebre Laudato SI o mio Signore di San Francesco, i quasi cento giovanissimi alunni dell’Istituto hanno accolto gioiosi i militari forestali esponendo, anche con propri elaborati, i compiti e le funzioni dei carabinieri forestali. I primi a presentarsi sono stati i bambini della prima elementare che, con cartelloni colorati, hanno spiegato che la parola tutela equivale a cura e protezione. Di seguito gli alunni delle altre classi hanno parlato di tutela forestale, identificata nel patrimonio naturale e paesaggistico, di tutela della biodiversità e dei parchi, di tutela agroalimentare, e dunque di alimentazione in prospettiva di fruire di alimenti sicuri e sani. Infine si è affrontato il tema della tutela ambientale, percepita dai ragazzi come rispetto per la natura e della transizione ecologica, ricordando la gravissima crisi energetica che attanaglia il paese.

La giornata si è conclusa con un saluto ai piccolissimi bambini dell’infanzia che hanno accolto con un caloroso e commuovente abbraccio i militari forestali. 

Articoli recenti

Articoli correlati