50 anni e non dimostrarli, così è andato in scena il presepe vivente di Maranola. Costumi d’epoca, scenografie mozzafiato, un’atmosfera unica. Più di trecento personaggi in costume locale che animano i vicoli, cantine e anfratti di Maranola Medioevale, creando un atmosfera fatta di colori e profumi sulle note delle zampogne.
È uno tra i più antichi d’Italia, tra i più suggestivi e conosciuti, grazie anche alla location suggestiva, il borgo di Maranola.
Un centro storico che si veste a festa immergendosi nella storia dei vicoli su cui affacciano forni, stalle e cantine e dove si respira l’aria di una comunità unita e legata da vincoli forti e identitari.
Sono i mestieri di un tempo ad incantare migliaia di visitatori sulle note delle zampogne.
Tradizioni che vogliono essere mantenute e valorizzate da tutti, compresi i giovani in una messa in scena di mestieri e momenti di vita quotidiani.