Sanità – Coronavirus, le precauzioni da prendere
Non è semplice cambiare le abitudini da un giorno all’altro, rinunciare ad avere contatti con amici e parenti, abituarsi a parlare a distanza o a non stringere la mano nel corso di rapporti professionali. Oggi tutto questo è diventato indispensabile. Adottare le misure di prevenzioni varate per limitare la diffusione esponenziale degli enfettati da coronavirus e per evitare soprattutto che gli ospedali arrivino al collasso. Fino a quando persisterà questa emergenza sarà necessario seguire alcune semplici misure basilari. In questi giorni è fondamentale contenere il contagio da coronavirus.
Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone oppure usare un gel a base alcolica, non toccarsi occhi, naso e bocca.
Evitare le strette di mano e gli abbracci fino a quando l’emergenza sarà terminata.
Coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce, oppure usare la piega del gomito, evitare luoghi affollati e contatti ravvicinati, mantenersi sempre ad un metro di distanza.
Se si hanno sintomi simili all’influenza si consiglia di restare a casa, non recarsi al pronto soccorso o presso studi medici, contattare i numeri messi a disposizione.
Il consiglio per le persone anziane e quelle con patologie pregresse è quello di restare a casa, di uscire il meno possibile.
Limitare i contatti non indispensabili.